Barbara D`Amora
COME NON IMPAZZIRE DURANTE L’ASSEGNAZIONE DEI TAVOLI!
Se c’è una cosa che le spose eviterebbero di fare è l’assegnazione tavoli. Per chi già si è sposata sa cosa significa questo passaggio perché arriva in un momento in cui sei agli sgoccioli dell’organizzazione e ti andrebbe di fare tutto tranne decidere dove devono sedersi gli ospiti.

Un vero rompicapo perché inserire ad un tavolo le persone sbagliate potrebbe creare disagio agli invitati che di conseguenza non vivrebbero bene le emozioni di quel giorno.
D’altro canto devi attenerti al massimo delle sedute di un tavolo senza evitare di avere tavoli troppo pieni e tavoli troppo vuoti, anche se ti sembrerà un dettaglio puramente estetico, ti assicuro che è anche funzionale per permettere al personale di sala di svolgere correttamente il proprio lavoro.
Per non parlare poi del fatto che tra gli ospiti potrebbero esserci dei motivi per cui determinate persone non possono stare vicine (ex litigi, non si conoscono per niente ecc.)
Ti sembra un inferno vero?
Come dicono gli inglesi KEEP CALM, ti do delle dritte!
COSA SERVE
LISTA INVITATI e PIANTINA DELLA SALA
E’ bene tenere davanti a voi la lista invitati con le rispettive conferme, se mancano dei nomi di persone che vi sono sfuggite, come ad esempio la nuova ragazza di tuo cugino, è bene informarsi per tempo, chiamandolo per reperire il nome esatto della nuova fiamma!
Per ciò che riguarda la piantina della sala, se ancora non l’avete, contattate la location o il catering e fatevi inviare la piantina della sala con il numero di tavoli disponibili e la loro capienza massima.
COSA FARE
Prima di iniziare stabilite il tavolo sposi, preferite uno stile americano, dove gli sposi sono seduti da soli al loro tavolo, o uno stile italiano, dove testimoni e genitori sono seduti al tavolo con gli sposi?
Solitamente il tavolo sposi è posto al centro della sala, mentre la famiglia della sposa è quasi sempre collocata sul lato destro, a sinistra quella dello sposo.
Non tutte le sale sono perfettamente rettangolari o quadrate e se una delle famiglie è molto numerosa potrete collocarla nello spazio più ampio della sala, purché ci sia sempre un buona omogeneità tra gli ospiti, ovvero appartengano tutti allo stesso nucleo familiare.
Per gli amici e colleghi di lavoro potrete metterli nella restante parte dei tavoli.
Il mio consiglio è quello di partire prima dai familiare più stretti collocandoli vicino al tavolo degli sposi, andando via via a scalare in base al grado di parentela nei tavoli un pò più distanti.
UN CONSIGLIO BOMBA
Se in sala avete una postazione musicale, individuatela a priori ed evitate di mettere la zia Adelina di 75 anni vicino alla cassa della musica, renderete la sua giornata un inferno!
Se vuoi scoprire un metodo per aiutarti nell’ organizzazione del matrimonio scrivimi
A presto, Barbara